La geometria è una materia che mi è sempre piaciuta, infatti scrivo volentieri a proposito di questa disciplina. I primi passi con la geometria li ho fatti alle elementari quando si introducono le prime figure, il quadrato, il rettangolo, il triangolo, il cerchio, il rombo e così via… mi ricordo che la nostra maestra ci faceva giocare molto con le figure, ovvero escogitava dei giochi che ci permettessero di capire e memorizzare le diverse figure. Questi giochi sono stati efficaci infatti sono qui oggi a scrivere di quei giorni, che ricordo con grande piacere. Le figure sono molto belle e con queste ci si può fare molte cose, le quali non riguardano solo la geometria in sé, ma anche l’arte o l’italiano, sono infatti soggetti multidisciplinari infatti anche la maestra di arte ci faceva disegnare molte volte figure geometriche che riproducevano oggetti che ognuno di noi ha in casa. Infatti siamo circondati da oggetti che di base sono forme geometriche. Basti pensare all’arredamento delle nostre case, tavolo (rettangolo, quadrato o cerchio), armadio (rettangolo), credenza (rettangolo), e così via. Molto oggetti ci possono ricordare le figure geometriche. Forse è anche questa sua natura ,che si sviluppa nella praticità che mi colpisce di questa materia. Infatti non si può dire lo stesso per la matematica in sè che è più astratta, da un certo punto di vista. La geometria, l’ho studiata bene anche alle medie, ricordo ancora un lavoro fatto durante alcune ore di educazione tecnica nelle quali abbiamo disegnato su dei fogli A3 le figure geometriche in piano,cioè abbiamo disegnato il loro sviluppo in piano, poi le abbiamo ritagliate e le abbiamo fatte diventare tridimensionali. Questo lavoro ci ha per messo di vedere come è possibile trasformare da un disegno, su un foglio di carta in piano, una figura geometrica tridimensionale. È stato un lavoro molto efficace, che mi ha permesso durante il liceo, di avere un idea più chiara delle figure geometriche e tridimensionali che abbiamo approfondito nelle ore di disegno tecnico. Al liceo abbiamo lavorato sul disegno geometrico per tutto il biennio facendo dei lavori molto belli. Inoltre in quegli stessi anni ho approfondito il mio interesse in geometria perché l’argomento delle dimostrazioni mi ha colpito molto. Infatti ricordo con piacere le spiegazioni della mia insegnante e le dimostrazioni che ci dava da fare di compito. Infatti rispetto alla matematica le dimostrazioni ti permettono di pensare a come poter dimostrare a seconda delle ipotesi presenti di arrivare alla tesi, il tutto a partire da degli assiomi e principi geometrici dati per veri. È un argomento davvero molto interessante e divertente. Quindi è importante per noi future insegnanti riuscire ad appassionare fin da subito i bambini al mondo della geometria!!!!!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento